Psicoterapeuta Milano Erica CrespiPsicoterapeuta Milano Erica CrespiPsicoterapeuta Milano Erica CrespiPsicoterapeuta Milano Erica Crespi
  • Chi sono
  • Metodo
  • Contatti
  • FAQ
  • Novità
  • Psicoterapeuta Milano Erica Crespi Studio
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    CHI SONO IL METODO
  • Psicoterapeuta Milano Erica Crespi blocco note
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    CONTATTAMI
Psicoterapeuta Milano Erica Crespi

CHI SONO

Sono una Psicologa clinica e una psicoterapeuta cognitivista. Mi sono laureata in Psicologia Clinica all’UniversitàCattolica di Milano e successivamente mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitiva ad orientamento Costruttivista presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.

Ho approfondito la mia formazione nel reparto di psicopatologia evolutiva dell’ospedale Niguarda di Milano e presso la comunitàterapeutica per persone con disturbi di personalitàVilla Ratti di Monticello Brianza.

Svolgo attivitàprivata come psicoterapeuta a Milano presso il Centro di Psicologia CittàStudi e a Busto Arsizio in studio privato.

Lavoro come psicologa per l’equipe multidisciplinare di cure palliative Life Cure, dove mi occupo di colloqui con i pazienti malati terminali e i loro familiari, accompagnamento al lutto e supervisione dell’equipe degli operatori.

Svolgo attivitàdi docenza presso la Scuola di Psicoterapia Relazionale Integrata di Bergamo.

COS’È

La Psicoterapia Cognitiva ad Orientamento Costruttivista

La Psicoterapia Cognitiva (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) èattualmente considerata a livello internazionale uno dei piùaffidabili ed efficaci modelli per il trattamento dei disturbi psicologici.
L’orientamento Costruttivista èuno sviluppo delle tradizionale psicoterapia cognitiva in cui si pone particolare importanza al significato che il sintomo riveste nella vita della persona ed ai processi di mantenimento dell’identitàpersonale. La relazione terapeutica èla dimensione privilegiata in cui il soggetto puòacquisire la consapevolezza dei propri processi emotivi e sperimentare modalitàrelazionali piùflessibili e articolate, che favoriscano una maggiore stabilitàemotiva e una maggiore capacitàdi fronteggiare gli eventi negativi.

Nella terapia costruttivista èil paziente stesso, affiancato dal terapeuta, a trovare modalitàpiùflessibili e articolate di dare un senso alla propria esperienza, acquisendo in questo modo un maggior grado di flessibilitàe capacitàdi fronteggiare gli eventi negativi.

COSA TRATTO

Disturbi d’ansia (attacchi di panico, disturbo d’ansia generalizzato, fobie, disturbo post-traumatico da stress, etc.)

Depressione e disturbi dell’umore

Disturbi dell’infanzia e dell’età evolutiva

Problematiche relazionali (genitori-figli, coppia genitoriale, crisi di coppia, etc.)

Problematiche relative ad eventi critici del ciclo di vita (adolescenza, genitorialità, disabilità, separazioni, malattia, lutto, menopausa)

Disturbi alimentari (bulimia, anoressia, obesità, binge eating)

Disturbi di personalità (ossessivo-compulsivo, narcisistico, borderline etc.)

PROPONGO ATTIVITÀ DI

Sostegno psicologico

Psicoterapia individuale

Gruppi di supporto psicologico

DOVE TROVARMI

"; iw = new google.maps.InfoWindow({content:html}); iw.open(map,marker); infoWindowVisible(true); } }); google.maps.event.addListener(iw, 'closeclick', function () { infoWindowVisible(false); }); } }

BUSTO ARSIZIO
Studio Privato

Indirizzo
via Dell’Acqua, 9
Telefono
+39 347 824 5739
Email
erica.crespi.ec@gmail.com

MILANO
Centro Psicologia Città Studi

Indirizzo
via Lomonaco, 10
Mezzi Pubblici
Metro linea verde fermate Loreto e Piola
Telefono
+39 347 824 5739
Email
erica.crespi.ec@gmail.com
Sito Web
centropsicologiacittastudi.it

Il primo colloquio è
GRATUITO!

Compila il form qua sotto per prenotare il tuo primo appuntamento

Psicoterapeuta Milano Erica Crespi thumb


Dottoressa Erica Crespi

Psicoterapeuta Cognitivista

“Vivere è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti”
Albert Einstein

    FAQ

    Domande frequenti

    Quanto dura la psicoterapia?

    La durata di un percorso di psicoterapia cognitiva può variare da qualche mese a qualche anno e dipende dalla costanza del lavoro e dai tempi soggettivi di cambiamento. La frequenza prevista per un percorso psicologico o psicoterapeutico di stampo cognitivo è preferibilmente di un colloquio a settimana. Questa cadenza permette il giusto equilibrio tra lavoro in seduta e tempo di rielaborazione soggettiva.

    Quanto costa la psicoterapia?

    La decisione di intraprendere un percorso psicologico o psicoterapeutico rappresenta una scelta utile ma anche impegnativa sia emotivamente che economicamente. Per questo motivo durante la prima seduta verranno esplicitate le condizioni pratiche ed economiche con la garanzia che tali condizioni non subiranno modifiche per tutta la durata del percorso. In alcuni casi è prevista la possibilità di concordare una tariffa che sia accessibile e sostenibile dal punto di vista economico.

    Le spese sostenute per le sedute, purché appositamente documentate, possono essere interamente portate in detrazione al capitolo “spese mediche e sanitarie”, fino ad un tetto massimo di €15.493,71 all’anno. Il terapeuta deve rilasciare apposita fattura attestante l’importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’albo degli psicologi. Non si possono infatti detrarre spese di sedute svolte con persone non regolarmente iscritte all’albo.

    Come faccio a capire se iniziare una psicoterapia?

    Esistono ovviamente diversi motivi per i quali una persona può sentire il bisogno di iniziare un percorso di tipo psicologico. I più frequenti sono:

    Fasi critiche della vita, momenti di difficoltà o di sofferenza; l’avvento di una crisi non è solo un ostacolo o un momento di impasse, ma rappresenta anche una preziosa opportunità di crescita e di evoluzione, se colta nel modo appropriato e con gli strumenti adeguati.

    Fasi di cambiamento e momenti in cui è necessario prendere decisioni e trovare un nuovo equilibrio.

    Quando si avverte un disagio psicologico o si incontra un momento/evento stressante o traumatico della propria vita.

    Quando a causa di una difficoltà personale (ansia, paura, rabbia, tristezza, colpa,vergogna) si è costretti ad rinunciare ad aspetti importanti della propria vita.

    In caso di disturbi psicologici conclamati (attacchi di panico, episodi depressivi, disturbi post traumatici, disturbi alimentari, insonnia, disturbi sessuali, etc).

    In caso di separazioni o lutti.

    Per migliorare la qualità della propria vita, la propria salute, il rapporto con i proprio corpo ed il proprio benessere psicofisico.

    Quando si ha la motivazione di approfondire le ragioni profonde del proprio malessere.

    Quando, nonostante un buon livello di benessere globale, si incontrano scelte, decisioni e momenti di vita complessi da affrontare.

     

    LEGGI LE ULTIME NOVITA’

    04 Ott

    Should I stay or should I go?

    SHOULD I STAY OR SHOULD I GO?!?   Mare o montagna? Divano o discoteca? Combattere o fuggire? Qualunque sia

    Comments are Closed / Articoli Psicoterapeuta,Uncategorized / Read More
    07 Set

    TRANSGENDER: COME MAI ALCUNE PERSONE LO SONO?

    COME MAI ALCUNE PERSONE SONO TRANSGENDER? Cosa porta un individuo ad essere transgender? E come mai la Disforia di

    Comments are Closed / Uncategorized / Read More
    Erica Crespi

    Dottoressa Erica Crespi

    P. I.V.A.
    03311470128

    Email
    erica.crespi.ec@gmail.com

    Telefono
    +39 347 824 5739
    Copyright 2015 Arsyl Art | All Rights Reserved | Privacy Policy
    • Novità
    • Psicoterapeuta Milano Erica Crespi
    Psicoterapeuta Milano Erica Crespi